Muryabhyangam è l’arte della manipolazione delle articolazioni. É uno dei trattamenti ayurvedici utilizzato per restituire mobilità e flessibilità alle articolazioni.
Anticamente era utilizzata in correlazione al Kalari Payat, l’arte marziale indiana e veniva utilizzato dai lottatori per la prevenzione di contratture e distorsioni o per la riabilitazione in seguito a traumi.
Muryabhyangam potrebbe essere considerato per alcuni aspetti il risvolto orientale della fisioterapia e dell’osteopatia occidentale. Trova inoltre molte corrispondenze con il Massaggio Thai e con il Rilassamento Coreano. Alcuni testi paragonano il trattamento Muryabhyangam ad un’applicazione di hata yoga passivo.
L’operatore esegue sequenze di stiramento e vibrazione, manovra le articolazioni seguendo un percorso specifico, per rilevare e sciogliere le tensioni muscolari e articolari. L’operatore mette in posizione gli arti, il bacino, la testa e il collo, creando stiramenti e allungamenti, al fine di rilevare resistenze, contratture, zone che manifestano insufficiente circolazione energetica o con ristagni di energia. Il ricevente si distende a terra, lascia spazio ad apertura e fiducia, accoglie con disposizione d’animo l’operatore; possono emergere emozioni, movimenti istintivi o sensazioni completamente rimosse o bloccate anche dai tempi dell’infanzia.
Il ricevente è sdraiato a terra su un tappeto morbido, con abiti comodi, ma avrà tolto qualunque oggetto possa impedire la libera circolazione dell’energia, orologio, anelli, catenine. L’operatore cercherà di porre il ricevente in allineamento con l’asse mediano del corpo, poiché le deviazioni del nostro bilanciamento posturale costituiscono dispersioni di energia e possono generare dolore localizzato a carico delle articolazioni.
Durante il trattamento, manovre di stiramento profondo si alternano a dolci e ritmiche vibrazioni. I movimenti ondulatori, influenzano la muscolatura profonda, una struttura irraggiungibile al semplice tocco delle mani. Abbinare il massaggio con olio alla manipolazione delle articolazioni permette di restituire scioltezza ad ogni parte del corpo e infonde una piacevole sensazione di benessere generale.
Durante il trattamento l’operatore si muove con ritmo sostenuto e allo stesso tempo rilassante, osserva attentamente il ricevente prestando attenzione ad ogni eventuale manifestazione come tremori, sospiri, variazioni della respirazione. Ognuna di queste manifestazioni può indicare la liberazione di blocchi fisici e dei corrispondenti psicologici.
La rigidità muscolare si presenta spesso con nodosità del tessuto. Nel procedere per la rimozione di contratture e rigidità articolari, l’operatore segue una strategia, un’ordine che permette di scoprire e intervenire nelle varie zone del corpo, come sciogliendo i nodi di una corda uno dopo l’altro rispettando inevitabilmente l’ordine col quale si sono formati.
Principi psicofisici del trattamento Muryabhyangam
Esiste una correlazione tra attività mentale-emozionale e tono muscolare.
Attraverso analisi miografiche, sono stati riscontrati micromovimenti di contrazione muscolare, invisibili ad occhio nudo, dimostrando che i pensieri e le emozioni viaggiano in accompagnamento all’attività neuro muscolare.
Ogni rigidità muscolare custodisce al suo interno la memoria della sua stessa origine. Lo sblocco della rigidità crea una liberazione di energia e un riequilibrio psicofisico motorio e posturale riportando alla mente cosciente la memoria del trauma.
Le nostre catene muscolari registrano tutte le informazioni, sia quelle legate a traumi, che quelle positive ovvero normotonicità e di rilassamento.
Durante il trattamento il corpo è in grado di registrare la condizione confortevole di rilassamento e di fiducia nel percepire i propositi di guarigione dell’operatore e al presentarsi di nuove contratture sarà maggiormente in grado di attivare il processo di autoguarigione per prevenire accumuli di tensione.
Il trattamento Muryabhyangam migliora la qualità del sonno, rilassa la muscolatura superficiale e profonda, calma la mente, favorisce la circolazione energetica dei Chakra, acuisce i sensi, contribuisce alla rigenerazione di tutti i tessuti attraverso la liberazione delle energie primarie delle cellule.
La formazione Muryabhyangam è composta da tre corsi di due giorni ciascuno e un corso conclusivo di pratica e supervisione. Tutti i corsi di Muryabhyangam fanno parte del percorso della scuola di Ayurveda.
Vuoi ricevere un massaggio ayurvedico?
Contattcii direttamente al 3939374100 oppure scrivi a info@ayur-veda.it