Ultimi Articoli

 

Corso di Ayurveda Erbe e Preparati Ayurvedici

L’Ayurveda considera ogni prodotto e ogni trattamento al pari della somministrazione di una vera e propria medicina da conoscere a fondo e rispettare.
Hridaya Ayurveda > Corsi  > Corsi di Specializzazione > Corso di Ayurveda Erbe e Preparati Ayurvedici

Corso di Ayurveda Erbe e Preparati Ayurvedici


  • 16 ore di didattica teorico pratica in due giorni
  • Dalle 9:30 alle 18:30 circa

Lo strumento principale di un massaggiatore è l’olio! La funzione dell’olio non è limitata a far scorrere le mani, esso dona sostanze preziose all’organismo. In Ayurveda l’olio è considerato al pari di una medicina e in base alla costituzione fisica viene scelto un olio piuttosto che un altro. Frizionando la pelle, si produce calore e si attiva Brajaka Pitta, il fuoco della pelle, Samana Vata, le forze di movimento capaci di assorbire dall’esterno verso l’interno e Viyana Vata che stimola il sistema nervoso. Quando massaggiamo dobbiamo pensare alla pelle come al sistema digerente che assorbe i nutrienti e li mette in circolo in tutto il corpo. La preparazione dell’olio è una vera propria scienza retta dai principi della botanica, della farmacopea e della spagiria uniti alla medicina ayurvedica vibrazionale.

L’olio ayurvedico

Si dice che un buon olio debba contenere le tre energie dette anche sotto terra, filo terra sopra terra. In altre parole un olio ayurvedico ha estratti vegetali provenienti da radice, fusto, foglie. I metodi di estrazione variano a seconda delle caratteristiche e della consistenza della pianta. La parti più legnose come il fusto e le radici, vengono trattate con decozione in acqua, altre parti più sottili vengono messe in infusione calda o tiepida direttamente in olio mentre per le estrazioni da piante più evanescenti con proprietà aromatiche estremamente volatili, si predilige l’infusione fredda. Un volta preparati i decotti, le piante restano in infusione per un ciclo lunare e poi filtrate. Gli oli vegetali sono molto importanti e possono avere effetti decisivi per il riequilibrio del corpo e delle emozioni. Per maggiori informazioni leggi l’articolo “Olio per massaggio“.

Balsami in base cerosa

Nei preparati ayurvedici si fa anche uso di balsami speciali per applicazioni localizzate. I balsami sono generalmente in base cerosa per poter mantenere una maggiore consistenza al fine di distribuire una quantità di prodotto superiore in una zona specifica del corpo. La cera d’api è un ottimo prodotto per la preparazione dei balsami.

Impiastri

La preparazione di impiastri adatti al trattamento localizzato prevede l’utilizzo di erbe polverizzate, amidi, mucillagini, olio, latte yogurt. Generalmente vengono preparati e consumati immediatamente. Alcune maschere per il viso prevedono anche l’impiego di frutta fresca. Gli impiastri vengono ampiamente utilizzati per i trattamenti Ubatan Lepa Vasti.

Il dentifricio

Il dentifricio ‘domestico’ è una preparazione di facile realizzazione. Uno degli ingredienti base più comunemente utilizzato e di facile reperibilità è l’argilla bianca. Si può mescolare olio di cocco, qualche goccia di olio essenziale e argilla per ottenere una pasta da utilizzare al posto del tradizionale dentifricio.

  • Janu Vasti – ginocchio
  • Greeva Vasti -collo
  • Hridaya Vasti – zona del torace
  • Netra Vasti – occhi

Obiettivi del corso di Ayurveda oli e preparati ayurvedici

  • Fornire nozioni teorico pratiche per la preparazione di oli e balsami e preparati erboristici

A chi si rivolge

A tutti coloro che desiderano apprendere nozioni per imparare a preparare oli da massaggio e preparati erboristici

Requisiti

Apertura mentale, interesse e disponibilità all’apprendimento

Programma del corso

  • Introduzione teorica sui metodi di estrazione delle erbe
  • Preparazione delle erbe
  • Decozioni in olio e acqua
  • Ricette e preparazioni di oli e preparati erboristici

Vuoi ricevere un massaggio ayurvedico?

Contattaci direttamente al 3939374100 oppure scrivi a info@ayur-veda.it

Le attività e i corsi di Hridaya Centro Studi Ayurveda Integrato sono svolti da Simone Fanciullo, professionista disciplinato ai sensi della legge 4/2013 e da operatori e medici qualificati.